
VOGLIA DI CONTINUARE A FAR BENE CON LE GIOVANI LEVE IN ATTESA DI UN
FUTURO PIU' ROSEO
È ormai giunta nel pieno la fase
preliminare all’avvio dei campionati 2017/2018. Tra le mille insidie nascoste
dietro lo spettro delle palestre nel comune di Taranto – e non solo – il gruppo
Tempesta ha avviato gli allenamenti che puntano alla formazione delle nuove
generazioni di pallavoliste tarantine. Sono tante le novità che
caratterizzeranno la stagione pallavolistica rossoblù.
Partendo dagli obiettivi definiti
in fase di rinuncia al campionato nazionale di serie B il primo passo, iniziato
lo scorso anno, è stato quello di tornare in città, cercando di colpirla al
cuore. A tal proposito confermatissimo il corso di minivolley a due passi dalla
piazza simbolo del centro cittadino presso l’Istituto Maria Immacolata, a cui
si aggiungeranno i corsi giovanili in fase di costituzione presso l’IC XXV
Luglio-Bettolo.
Sul fronte campionati continua il
bel percorso intrapreso l’anno scorso con i gruppi Under 14 ed Under 16:
quest’anno i due team saranno impegnati rispettivamente nei campionati Under 16
ed Under 18, oltre alla Prima Divisione Giovani. I gruppi, affidati ancora alla
direzione di Enzo Fornaro, continueranno a macinare campo ed esperienza in
campionati probabilmente al di sopra delle proprie potenzialità (l’under 18
sarà composta per lo più da atlete del 2003 e 2004), per inseguire un percorso
di crescita che, si spera, possa vedere le nostre ragazze protagoniste nei
campionati regionali già a partire dalla prossima stagione. Il cammino di
questo gruppo è fondamentale per i progetti futuri della Tempesta e non solo.
Accanto alla società rossoblù, infatti, c’è una delle realtà emergenti
principali della provincia di Taranto: la Volley Monteiasi del presidente
Nicola Orlando.
Questo il pensiero del numero 1
della Tempesta Taranto, Luigi Lucchese, che spiega alcuni passaggi sportivi
degli ultimi mesi. "Il roster di Under 16 ed Under 18 sarà, quindi, la fusione
delle migliori atlete di Tempesta e Monteiasi che giocheranno sotto
l’emblematico nome di “Tempesta Monteiasi”. Proprio per spingere il movimento
emergente a Monteiasi, la Tempesta aveva rinunciato a giocare i campionati a
Taranto città, già ricca di rappresentative di valore, in favore della piccola
realtà di provincia in grado di regalare immenso calore alla pallavolo
femminile negli ultimi anni. Purtroppo, ancora una volta, la politica è giunta
a mettere i bastoni tra le ruote ai progetti sportivi, impedendo di giocare
nella scuola media di Monteiasi i due campionati attaccandosi a sterile
burocrazia sui codici di affiliazione. Siam certi che negli intenti
dell’amministrazione monteiasina ci sia stato solo il voler tutelare intrusioni
esterne, ma spesso bisogna saper leggere il valore dei progetti al di là dello
sterile campanilismo. Saranno quindi le atlete di Monteiasi a migrare verso la
città per poter allenarsi e giocare nei gruppi più adatti alle loro
potenzialità.
Anche a Taranto la situazione palestre
non è semplice. Probabilmente, complice il cambio di regia in consiglio
comunale, si è tornati indietro di 2 anni, con le palestre ancora non
accessibili nonostante i campionati imminenti". Per gli allenamenti di
preparazione le tempestine stanno, per ora, sfruttando l’ospitalità di chi è
riuscito ad accedere alle palestre di assegnazione. A tal proposito è il
presidente rossoblù Luigi Lucchese a porgere i più sentiti ringraziamenti a
Frascolla, Volley Monteiasi e Volley Project.
Francesco Friuli – Resp. Comunicazione Gruppo Tempesta
Commenti
Posta un commento