
Finale dominata dalla squadra
di Moriconi: risultato ineccepibile per quanto espresso in campo. Come da
favori del pronostico, la Lazio torna sul tetto d'Italia, bissando il successo
di Montecatini della passata stagione.
Primo tempo. Partita dominata dalla Lazio, finale di fatto senza
storia che conosce il suo padrone già al termine della prima frazione di gioco.
Le biancocelesti ci mettono 4'30'' a sbloccare la sfida con Grieco, il
grimaldello preferito di Moriconi (suoi i primi gol di tutte e tre le partite).
Trenta secondi dopo l'1-0 D'Ambrosio raddoppia mettendo già in chiaro le cose.
In rapida sequenza, fra il 13esimo ed il 18esimo, prima un'autorete di Braccia,
poi due volte Angeletti spingono la Lazio sul 5-0.
Secondo tempo. Nella ripresa, forse con l'eccessiva sicurezza di chi sa di aver vinto, la Lazio si addormenta un po', permettendo alla Bisaccese di rientrare: prima La Sala, poi Sicuranza riescono a battere la neo-entrata Pelone per le reti che valgono il 2-5. Angeletti, però, è in giornata di grazia: mette a sedere Lapenna infilando il nuovo +4. Ancora Angeletti va a segno, poi Braccia trova la via della rete: alla fine è un ping pong di marcature, e c'è gloria anche per Arosio e D'Ambrosio. Finisce 9-3 per la Lazio che si laurea campione d'Italia della Juniores femminile per il secondo anno di fila.
Secondo tempo. Nella ripresa, forse con l'eccessiva sicurezza di chi sa di aver vinto, la Lazio si addormenta un po', permettendo alla Bisaccese di rientrare: prima La Sala, poi Sicuranza riescono a battere la neo-entrata Pelone per le reti che valgono il 2-5. Angeletti, però, è in giornata di grazia: mette a sedere Lapenna infilando il nuovo +4. Ancora Angeletti va a segno, poi Braccia trova la via della rete: alla fine è un ping pong di marcature, e c'è gloria anche per Arosio e D'Ambrosio. Finisce 9-3 per la Lazio che si laurea campione d'Italia della Juniores femminile per il secondo anno di fila.
LAZIO-BISACCESE: 9-3 (5-0
pt)
LAZIO: Luzi, Lijoi, Cipriani, Barca, Arosio, Angeletti, Cardilli, Frangini, Rasa, Grieco, Pelone, D'Ambrosio, De Santis. All. Moriconi
LAZIO: Luzi, Lijoi, Cipriani, Barca, Arosio, Angeletti, Cardilli, Frangini, Rasa, Grieco, Pelone, D'Ambrosio, De Santis. All. Moriconi
BISACCESE: Lapenna,
Curcio, Sicuranza, La Sala, Braccia, Cialeo. All. Di Bitetto
MARCATRICI: 4’30” p.t. Grieco (L), 5’01” D’Ambrosio (L), 12’57”
aut. Braccia (B), 15’46” e 17’26” Angeletti (L), 6'15'' st La Sala, 7'38''
Sicuranza (B), 10'17'' e 12'24'' Angeletti (L), 13'27'' Braccia (B), 18’42”
Arosio (L), 19’42” D’Ambrosio (L)
AMMONITE: Angeletti (L)
ARBITRI: Parrella (Cesena), Lontani (Ravenna)
ARBITRI: Parrella (Cesena), Lontani (Ravenna)
CRONO: Candria (Teramo)
FINAL SEVEN JUNIORES FEMMINILE QUARTI DI FINALE (Martinsicuro) – VENERDI’ 9 GIUGNO
a) BISACCESE-bye
c) PESCARA-LAZIO 0-3
b) CITTA’ DI FALCONARA-LA
GIOVANILE 4-3 d.t.r.
d) TERNANA IBL BANCA-FB5 TEAM
ROME 3-2
SEMIFINALI (Monteprandone) – SABATO 10 GIUGNO
x) BISACCESE-CITTA’ DI
FALCONARA 8-4
y) LAZIO-TERNANA IBL BANCA
3-1
FINALE (Monteprandone) – DOMENICA 11 GIUGNO
BISACCESE-LAZIO: 3-9
ALBO D’ORO: 2011/12 Magna Graecia, 2012/13 non
disputato, 2013/14 Lazio femminile, 2014/15 Lazio femminile, 2015/16
Lazio, 2016/17 LAZIO
S.S. Lazio Calcio a 5 – Ufficio
stampa
Commenti
Posta un commento