Anche per la prossima stagione le calciatrici gialloblu utilizzeranno i dispositivi GPEXE per monitorare le prestazioni fisiche in campo. Un sistema diventato oggetto della tesi di laurea di Natasha Piai
Si rinnova la partnership tra il Tavagnacco e l’azienda friulana Exelio Srl.
 Anche nel prossimo campionato di serie A femminile, quindi, le 
calciatrici gialloblu saranno monitorate dal dispositivo GPEXE, che 
permette di misurare e analizzare dati fisici e metabolici delle atlete.
Tutte
 le ragazze del Tavagnacco, in allenamento e in partita, continueranno a
 indossare la tecnologia sviluppata in Friuli (la versione LT del 
dispositivo, più adatta alle performance del calcio femminile), dando 
modo allo staff tecnico della società di analizzare i dati e di lavorare
 in modo specifico su ogni singola calciatrice sulla base dei dati 
raccolti.
Un sistema già ampiamento utilizzato nella serie A maschile (anche dall’Udinese) e in diversi campionati d'Europa, che grazie al Tavagnacco è approdato anche nel calcio femminile.
La conferma della partnership con la società friulana è arrivata dal responsabile comunicazione di Exelio, Andrea Lazzari, che si è detto soddisfatto dal rapporto di collaborazione avviato nel corso della scorsa stagione con le atlete gialloblu.
Un sistema già ampiamento utilizzato nella serie A maschile (anche dall’Udinese) e in diversi campionati d'Europa, che grazie al Tavagnacco è approdato anche nel calcio femminile.
La conferma della partnership con la società friulana è arrivata dal responsabile comunicazione di Exelio, Andrea Lazzari, che si è detto soddisfatto dal rapporto di collaborazione avviato nel corso della scorsa stagione con le atlete gialloblu.
GPEXE, oltre a essere utilizzato per monitorare le prestazioni fisiche delle ragazze, è diventato anche argomento della tesi di Natasha Piai, calciatrice
 che nella scorsa stagione ha indossato la maglia gialloblu. Piai 
discuterà la tesi giovedì 21 luglio all’Università di Udine (facoltà di 
Scienze motorie di Gemona), con un lavoro da titolo ‘Il modello 
prestativo della calciatrice di serie A: valutazione tramite l’utilizzo 
del Gps in partita’ (il relatore è Luca Plaino).
Tra i parametri presi in esame da Natasha, ci sono velocità, potenza, accelerazione e decelerazione, qualità della prestazione in base al consumo di ossigeno delle calciatrici del Tavagnacco.
Tra i parametri presi in esame da Natasha, ci sono velocità, potenza, accelerazione e decelerazione, qualità della prestazione in base al consumo di ossigeno delle calciatrici del Tavagnacco.
Ufficio stampa UPC Tavagnacco

Commenti
Posta un commento