
I
biancoazzurri di Vozza vincono nel recupero. Buon esordio di Vignali
Va al Francavilla il derby
infrasettimanale tra Basket Francavilla e Cestistica Ostuni, recupero della
seconda giornata di ritorno di Serie C Silver, rinviata lo scorso 7 gennaio per
impraticabilità del campo. Un derby vero, una partita combattuta ed equilibrata
fino alla fine, con parziali e controparziali e continui ribaltamenti nel
punteggio, alla fine dei quali sono stati i padroni di casa ad avere la meglio
e ad aggiudicarsi i due punti.
Che non fosse una partita facile,
per tanti motivi, era preventivabile: la pesante sconfitta di Monteroni ha
caricato se possibile ancora di più i biancoazzurri, già motivati dal blasone
degli avversari, e che hanno affrontato il match con agonismo e concentrazione.
Dall'altra parte i gialloblù hanno commesso il grave errore di innervosirsi,
specialmente con gli arbitri, perdendo la bussola nella gestione della gara,
condotta a tratti e con l'inerzia prima guadagnata e poi perduta con tanta,
troppa facilità. Per coach Romano è la seconda sconfitta in 12 partite.
In questi caldi giorni di mercato
può accadere anche di ritrovarsi in campo con qualche volto nuovo: è
fisiologico, ed è uno dei motivi (insieme all'assenza di Kasongo) per cui i
nostri avversari avevano tanto insistito per fissare il recupero una settimana
prima, giovedì 11, data in cui peraltro - ma lo sapevamo solo noi - lo stesso
Kasongo sarebbe stato comunque in campo. Se infatti Francavilla si è presentata
alla palla a due con quasi gli stessi effettivi di dieci giorni fa, non si può
dire lo stesso della Cestistica: il 7 gennaio si poteva contare su un Doychinov
in più ma un Cedric in meno, mentre stavolta il canadese era abile e arruolato,
così come l'ultimo arrivato in casa ostunese, Andrea Vignali, ala classe 1993 e
innesto last minute dopo il taglio
del centro bulgaro.
Dopo un primo quarto iniziato con
autorevolezza da Tanzarella e compagni (15-24 dopo 7' con 10 punti di Schiano),
Francavilla si è subito riportata sotto con Calò e Menzione, impattando in
parità prima del controsorpasso di Laquintana alla prima sirena (26-28). Meno
positivo il secondo periodo, da incubo per la prima metà (0 punti segnati,
parziale di 9-0 Francavilla e primo canestro segnato a 5' dall'intervallo): un
blackout interrotto dalla reazione guidata da Kasongo e Masciulli (35-36 a
3'24"), ma con l'inerzia che passava subito dall'altra parte, con
protagonista Musci (44-40 alla pausa lunga).
Altra storia il terzo periodo, in
cui sembrava finalmente evidente una reazione: 7-0 in meno di due minuti
(tripla di Vignali, poi Laquintana e Masciulli), poi ancora una pausa. E mai
come in questa occasione, le pause le paghiamo: ci punisce prima Leo, poi
Angelini, entrambi dalla distanza (54-51). Vanni risponde con 5 punti in fila,
poi in contropiede serve un assist al bacio per Schiano che tenta di allungare
ancora (54-58), il piccolo Mazzarese fa il suo ma con Kasongo e Di Salvatore la
ruota sembra finalmente essere girata (63-66 all'ultima pausa).
Il quintetto in campo è
sperimentale: cinque piccoli, Kasongo a marcare Leo, Schiano su Musci perché
Masciulli e Vignali, inspiegabilmente (si legga alla voce 'arbitraggio
casalingo', con 31 falli fischiati a 17 e 38 tiri liberi a 12), hanno 4 falli a
testa. Proviamo a stringere i denti lo stesso, ma non è facile: Francavilla
pesca i punti (pesantissimi) di Iaia e di Mazzarese dalla lunga. Vignali entra,
segna un bel canestro ma dopo un minuto deve uscire per il quinto fallo: entra
Masciulli, e il suo destino è lo stesso, fuori anche lui. Mancano 6 minuti e
siamo definitivamente senza lunghi: manna dal cielo per Musci, che strappa
rimbalzi pesanti e canestri ancora più pesanti. L'ultimo lampo gialloblù arriva
a 3 giri di lancetta dalla fine: Schiano, l'ultimo ad arrendersi, segna la
tripla, gli arbitri fischiano un fallo a rimbalzo su Laquintana che fa 2/2 e da
-8 ci rifacciamo sotto a -3 (80-77). È troppo tardi, la serata è di quelle
storte e si conferma tale.
La rabbia è tanta, ma domenica -
purtroppo o per sfortuna - si rigioca subito, contro una Corato fresca e
riposata che venderà cara la pelle. Ma quest'annata, da quell'ottobre
sfortunato al derby di Ceglie, dai fasti di Lecce allo stop di Ruvo, ci ha
insegnato una cosa: un leone ferito può ancora ruggire. Alla fine della
stagione (playoff inclusi) manca ancora molto, e sarebbe meglio per tutti non
dimenticarlo.
TABELLINO
(al link le statistiche complete)
http://fip-web.azurewebsites.net/MatchStats.aspx?ID=189&MID=36437&rg=PU
Basket
Francavilla - Cestistica Ostuni 90-86 (26-28; 44-40; 63-66)
FRANCAVILLA: Mascia
NE, D’Amone NE, Di Punzio, Musci 22, Cannarile NE, Menzione 3, Leo 18, Calò 10,
Angelini 16, Iaia 6, Eletto NE, Mazzarese 15. Coach: Vozza.
OSTUNI: Cafarella NE, Vignali 7, Laquintana
22, Schiano 20, Tanzarella 2, Baraschi 4, Semerano NE, Masciulli 6, Kasongo 23,
Di Salvatore 2. Coach: Romano.
ARBITRI: Mitrugno (BR), Marseglia (BR).
Ufficio stampa e
comunicazione - CESTISTICA OSTUNI
Commenti
Posta un commento