
A
guidare il settore giovanile ostunese sarà coach Enrico Curiale
Di pari passo con il cammino
della prima squadra, che continua ad allenarsi duramente in vista della nuova
stagione al via tra due domeniche (il 24 settembre a Mola), la Cestistica
Ostuni si mette al lavoro anche per quanto riguarda i suoi ragazzi. Nei
prossimi giorni ci sarà infatti lo "start" anche alle attività del
settore giovanile, che già da qualche anno la società gialloblù cura con il
massimo sforzo possibile.
Tra le priorità, dal momento
della nostra fondazione, c'è sempre stata la crescita dei giovani di tutte le
età, dal minibasket ai campionati under, grazie a strutture importanti e alla
preparazione degli istruttori.
A guidare la nostra "macchina"
sarà un allenatore che ha contribuito a fare la storia della pallacanestro
gialloblù negli ultimi dieci anni, prima nell'Assi Basket e poi nella
Cestistica: parliamo di coach Enrico Curiale, 46 anni, brindisino di nascita ma
ormai ostunese di adozione. Vice-allenatore prima alla corte di Giovanni
Putignano (in Serie B2 e A Dilettanti), poi ad una leggenda come Franco
Marcelletti (in LegaDue), è stato uno dei simboli della scalata dell'Assi
Ostuni sui grandi palcoscenici del basket italiano: dopo un'esperienza nel
settore giovanile della New Basket Brindisi, nel 2014 è poi tornato, stavolta
alla Cestistica, prima come vice di coach Beppe Vozza, poi (a metà della
stagione 2015/16) come capo allenatore della prima squadra, incarico che ha
mantenuto fino a novembre del 2016. Nello stesso tempo, ha guidato la nostra
rappresentativa under 14 ad ottimi risultati con il raggiungimento della fase
"Gold".
Coach Curiale guiderà e
coordinerà tutti i vari gruppi: dai Pulcini (5-6 anni) agli Scoiattoli (7-8
anni), dagli Aquilotti (9-10 anni) agli Esordienti (10-11 anni), ma anche gli
Under 16 (2002-2003) e gli Under 18 (2000-2001-2002), che disputeranno i
campionati regionali. "L' anno scorso ho avuto la fortuna di allenare un
gruppo di ragazzi Under 14 con una grande passione e con etica del lavoro
/sacrificio che non è facile trovare - le parole di coach Curiale - Con loro
abbiamo intrapreso un percorso che ci ha portato ad una evidente crescita
fisica, mentale e tecnica, sia
individuale che di squadra".
"È molto diverso allenare i
"grandi" dall'allenare i giovani - continua - certamente la
differenza sta negli obiettivi. Per la prima squadra si pensa più al risultato
nella partita della domenica, per i giovani si intraprende un percorso volto
alla creazione, di giocatori ma anche e soprattutto di uomini". Per
Curiale continua dunque l'esperienza nella Città Bianca, che lo ha ormai quasi
adottato: "Sono molto legato a questa città e prometto grande impegno e
passione - conclude Enrico - Credo molto nei giovani in generale e in questo
progetto giovanile in particolare. Ostuni è una piazza cestisticamente
importante, spetta a noi addetti ai lavori lavorare tanto e con passione per
tenere sempre alto il nome della città e far crescere questo movimento".
Ufficio
stampa e comunicazione - CESTISTICA OSTUNI
Commenti
Posta un commento