
Il Rasulo Edilizia Bernalda chiude la sua prima stagione in
Serie B con una salvezza meritata: il lavoro sinergico di società, staff
tecnico e atleti ha portato la compagine rossoblù a raggiungere questo
traguardo prestigioso per Bernalda e per l’intero movimento sportivo lucano.
Gli jonici, infatti, dopo un avvio assai stentato e costellato di sconfitte,
hanno effettuato un repentino cambio di marcia anche grazie agli innesti che la
società ha assicurato per rinforzare la rosa e raggiungere la salvezza: gli
acquisti di De Sa Carvalho, Rissi e Gomez, uniti all’esplosione di Da Costa e
al rientro di alcuni giocatori protagonisti della promozione in Serie B, hanno
riportato un clima di serenità nell’ambiente lucano e, nel girone di ritorno, i
rossoblù hanno inanellato una serie impressionante di risultati utili, tra cui
alcuni importanti successi lontano dal PalaCampagna contro le dirette
concorrenti per la salvezza. La squalifica del campo, fortunatamente, non ha
influito sul cammino della compagine bernaldese che, con un finale di stagione
arrembante, ha chiuso matematicamente i giochi salvezza con tre giornate di
anticipo. “E’ stata una stagione che ci ha permesso di crescere in maniera
esponenziale su tutti i fronti - commenta il presidente Alfredo Plati - E’
stato fondamentale l’ingresso in società dell’imprenditore Sanny Rasulo che,
con grandi sacrifici, ha sostenuto il progetto sportivo, contribuendo in
maniera determinante al raggiungimento della salvezza. Importanti gli apporti
del segretario Giuseppe Mazzei e dell’addetto al marketing Francesco Salluce,
voglio approfittare di questo finale di stagione per ringraziare i dirigenti
Vincenzo Caruso, Pietro Carella, Antonio Silletti, Vincenzo Piccinni e
Berardino Vena che, da ormai quattro anni, vivono con me questa fantastica
esperienza. E’ doveroso complimentarsi con lo staff tecnico composto da Nicola
Masiello, Gianni Grieco, Michele Gallitelli, Maurizio
Barbieri e Giuseppe Valentino, con lo staff sanitario, composto da Antonio
Caruso e Vincenzo Paradiso, con l’addetto stampa Andrea Cignarale, con Bernalda
Sport per le riprese video, e con gli atleti che hanno onorato al meglio la
maglia del Bernalda. Un ringraziamento finale va agli sponsor che hanno
permesso alla nostra città di poter competere a livelli altissimi: ora
ricarichiamo le batterie per ripartire e programmare per tempo la prossima
stagione, evitando quelli errori fisiologici vissuti in questo primo anno da
matricola in un campionato nazionale”. Sulla stessa lunghezza d’onda anche il
patron Sanny Rasulo: “E’ stata una stagione sicuramente importante per noi, un
primo consistente assaggio del futsal che conta. Dopo un avvio pieno di
problematiche, ci siamo riorganizzati alla grande e siamo riusciti a costruire,
successo dopo successo, la nostra salvezza. Il risultato è frutto di un lavoro
sinergico tra tutti i soggetti coinvolti: dal presidente al magazziniere, tutti
hanno meriti in questa permanenza che ci permette di programmare con serenità
il futuro. Siamo ambiziosi e proveremo a costruire un progetto sportivo in
grado di dare un futuro prolungato al calcio a 5 bernaldese: i giovani devono
essere il nostro punto di forza e, con alcuni acquisti importanti, potremo
toglierci grandi soddisfazioni”. Il Rasulo Edilizia Bernalda non ha ancora chiuso ufficialmente la stagione: l’Under 21, mercoledì 19 aprile, ospiterà il Cataforio per il ritorno dei sedicesimi di finale dei play-off scudetto, mentre gli Allievi dovranno affrontare il Medaglie d’Oro Barletta nel match interregionale che mette in palio l’accesso alla Final Eight di categoria. Conclusi i campionati giovanili, si inizierà a programmare il futuro, con la speranza di ampliare ulteriormente la base societaria e coinvolgere altri soggetti interessati a promuovere e a far crescere il movimento di futsal bernaldese.
Andrea Cignarale
Ufficio Stampa Rasulo Edilizia Bernalda Futsal
Ufficio Stampa Rasulo Edilizia Bernalda Futsal
Commenti
Posta un commento