#A2FUTSAL LA META C5 SI PORTA A CASA LA STORIA FIRMATA PLAYOFF. CISTERNINO INVECE UNA INUTILE VITTORIA
Finisce
3-5 per i già promossi in A1 pugliesi. Per la Meta la storica impresa firmata
playoff
La storia è scritta. La Meta C5
da neo promossa nel campionato di serie A2 conquista al suo primo anno l’ambito
traguardo playoff promozione nella massima serie, la serie A1. Un risultato
pazzesco, una missione unica portata a termine da un gruppo di lavoro
splendido, formato in primis da uomini e guidati dalla sapiente mano di Salvo
Samperi. Un gruppo di lavoro unico sostenuto da una società che non si ferma e
che anno dopo anno ha stupito tutto il panorama del futsal per stile e
risultati sul campo.
La Meta C5 con un turno
d’anticipo dunque si giocherà i playoff e sarà ancora una volta una mina
impazzita rispetto i colossi che hanno perso quest’anno questo traguardo o sono
arrivati a fatica nell’elitè della serie A2. Questo nonostante la sconfitta di
oggi contro un Cisternino già promosso ma tarantolato stranamente nei minuti
finali come se la promozione, già conquistata la scorsa settimana, passasse dai
secondi finali del Polivalente. Tutto fa brodo per carità e nello sport ci sta,
le chiamano motivazioni, le stesse che in maniera beffarda si rivoltano o vengono
restituite nel tempo.
Una gara beffarda con la Meta C5
che ha dovuto soffrire con un organico ridotto all’osso senza lo squalificato
Tornatore, l’infortunato Ficili a cui si è aggiunto fin da subito lo sfortunato
Kapa bloccato da guai muscolari. Samperi trovava un Cisternino sornione, quasi
disincantato e stuzzicante in ripartenza. La Meta ci provava ma appariva
frettolosa e nervosa. Specchio di tutto l’occasione mancata sulla linea da
Schacker e Vega, e il susseguente rigore sbagliato dal capitano Musumeci. Il
vantaggio di Baron in contropiede però svegliava i puntesi che al minuto 9’
trovavano il colpo giusto con Carmelo Musumeci che rimediava all’errore
precedente per l’1-1. Attacco Meta e ripartenza Cisternino: Scheleski beccava
una sfortunata traversa mentre Coco era reattivo su De Matos. Tutto prima della
stoccata di Scheleski che finalmente trovava lo spazio giusto per battere De
Simone e regalare il 2-1 Meta a quattro minuti dalla fine del primo tempo.
Nella ripresa l’infortunio di
Kapa scompaginava equilibri e forza: la Meta C5 senza cambi e con molti under
in panchina non riusciva a sostenere un Cisternino dalla panchina lunga capace
ogni quattro minuti di cambiare l’intero roster. Questo portava la Meta con
fatica sotto porta e quando il colpo era buono si metteva di mezzo il numero
uno di Cisternino Lupinella. Scheleski centrava una clamorosa traversa al
minuto nove, prima delle ripartenze letali di Cisternino che purtroppo faceva
male prima con Ricci rete del 2-2 con Coco incolpevole e al 16’ con De Matos
appostato sulla linea. Il 2-3 appariva un’autentica beffa e Samperi giocava col
portiere volante gli ultimi minuti. Rischiava la formazione puntese fino al
fallo su Scheleski: la punizione di Musumeci trovava il tocco decisivo di Vega
con trenta secondi ancora da giocare. Sul 3-3 gara finita? No, perché la Meta
risentiva della fatica e Baron cinico e spietato tirava fuori inaspettatamente
un coast to coast come se lo scudetto passasse da quei trenta secondi e batteva
sotto l’incrocio Coco per il clamoroso 3-4 con venti secondi da giocare.
Nell’assalto alla porta Vega trovava il rimbalzo sbagliato e De Matos a porta
sguarnita chiudeva i conti sul 3-5. Per la Meta il triplice fischio era di
amarezza totale per una beffa difficile da digerire ma resa meno amara dai
risultati che consegnavano la storia, la conquista dei playoff al primo anno in
serie A2 e con la voglia di continuare a stupire senza pressioni e senza
nessuna pretesa ma solo con la voglia di diventare grandi
Di seguito il tabellino della
gara
META-BLOCK STEM CISTERNINO 3-5
META: Coco, Vega, Schacker, C. Musumeci, Kapa. A disposizione:
Scheleski, La Rosa, Toledo, Silvestri, Messina, G.Musumeci, Fichera. All.
Samperi
CISTERNINO: De Simone, De Matos, Punzi, Pina, Baron. A
disposizione: Lupinella, Picallo, Micoski, Ricci, Guerrero canovas, Sicilia.
All. Parilla
MARCATORI: al 7'p.t. Baron (C), 8'p.t. C. Musumeci (M), 16'p.t.
Schaleski (M). Secondo tempo: al 5' Ricci, al 16' De Matos, al 19'30'' Vega,
19'40 Baron, 19'55 De Matos
AMMONITI: Picallo, Musumeci
ARBITRI: Simone Pisani (Aprilia), Alessandro Ribaudo (Roma 2)
CRONO: Michele Schillaci (Enna)

Commenti
Posta un commento